L’obesità, gli squilibri metabolici,
i disturbi del comportamento alimentare
come si curano oggi?

Principali Condizioni Studiate
- SOVRAPPESO E OBESITÀ
- SINDROME METABOLICA
- NUTRIZIONE E DISTURBI CORRELATI
- DIABETE MELLITO E SINDROME IPERINSULINEMICA
- IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE
- SINTOMI DA MENOPAUSA
- DISTURBI GASTROENTERICI
- ANORESSIA E BULIMIA
- SINDROME DA IPERANDROGENISMO E DELL’OVAIO POLICISTICO
calorimetria indiretta
bioimpedenziometria
bemer terapia
Visite su appuntamento
Lucca - Pisa - Livorno
Email:
info@annamariasironi.com
Telefono
+ 39 347 8209953
+ 39 0583 407307
Una Prima Visita per Capire
il Percorso da Intraprendere
Esempio di visita
Raccolta della storia completa della persona con approfondimento riguardo allo stile di vita attuale con attento studio della documentazione medica presentata
Esame obiettivo con visita completa e misurazione del peso corporeo, altezza, circonferenza vita, circonferenza fianchi e della Pressione Arteriosa
Esame Bioimpedenzometrico per la valutazione della composizione corporea
Conclusioni con la consegna della sintesi clinica scritta contenente l’anamnesi, l’esame obiettivo i risultati degli esami fatti, l’eventuale terapia farmacologica, i consigli sullo stile di vita e l’attività fisica, la prescrizione di eventuali esami diagnostici
Consegna di uno schema alimentare personalizzato con la presenza della Dott.ssa Vittoria Tessieri, Ostetrica e Biologa Nutrizionista con la quale si studia e si approfondisce qualsiasi tipo di dieta
Laddove ci sia l’indicazione viene seguito percorso dietoterapico di tipo chetogenico a basso contenuto calorico secondo le Linee Guida della Società Europea per lo Studio dell’Obesità (Muscogiuri G et al – EASO, Obes Facts 2021; Caprio M et al, J Endocrinol Invest 2019). E per questo viene utilizzato anche il Metodo Pronokal
La frequenza delle visite di controllo verranno concordate durante la prima visita e dipende anche dallo stato di salute
La visita internistica metabolica (1 ora)
Prima fase:
- raccolta dell’anamnesi completa con approfondimento riguardo allo stile di vita attuale
- esame obiettivo di tipo internistico valutazione antropometrica (peso corporeo, altezza, circonferenza vita, circonferenza fianchi, …)
- misurazione della Pressione Arteriosa in clino- e ortostatismo
- analisi della documentazione medica presentata
Esami diagnostici:
- la Bioimpedenziometria (stima della massa grassa e della massa magra: durata 5 min)
- la Calorimetria Indiretta (misura della spesa energetica a riposo; durata 20 min)
Fase finale:
consegna della sintesi clinica contenente l’anamnesi, l’esame obiettivo i risultati degli esami fatti, l’eventuale terapia, i consigli sullo stile di vita, la prescrizione di eventuali esami diagnostici, le conclusioni, la data di un‘eventuale visita di controllo. consegna di eventuale schema dietetico personalizzato
La visita di controllo (30 min)
- anamnesi ed esame obiettivo
- valutazione antropometrica (peso corporeo, altezza, circonferenza vita, circonferenza fianchi, …)
misurazione della Pressione Arteriosa Bioimpedenziometria revisione della terapia e, se precedentemente consegnato, dello schema dietetico personalizzato consegna della sintesi clinica aggiornata.

Cure:
come si sconfigge l'obesità
Terapia Farmacologica per l’Obesità
ha davvero rivoluzionato il destino della persona Obesa. Infatti la comprensione sempre maggiore dei meccanismi alla base dell’incremento del peso corporeo ha portato alla formulazione di varie terapie che noi utilizziamo. Farmaci che sono presenti in numero sempre maggiore anche nel nostro Paese.La calorimetria indiretta
La calorimetria indiretta rappresenta il gold standard, ovvero la tecnica di riferimento per la misura della spesa energetica. Permette perciò di valutare il cosiddetto metabolismo a riposo e quindi le calorie necessarie per il funzionamento dei vari organi del nostro corpo, come il cuore, il fegato il rene, il cervello.
Si rende perciò indispensabile per la formulazione di una dietoterapia personalizzata.
Il fabbisogno energetico del proprio corpo dipende da molti fattori quali il sesso, l’età, l’altezza, il peso, lo stato di salute, le eventuali terapie, lo stile di vita e quindi il tipo di alimentazione e l’attività fisica.
Così è ormai diventato un esame imprescindibile per valutare l’adeguatezza dell’alimentazione, sia in condizioni di salute ad esempio negli sportivi, che in condizioni di disturbi i più vari.
INDICAZIONI
Difetti della crescita
Sovrappeso e obesità
Diabete mellito di tipo 1 e di tipo 2, iperinsulinemia
Ipercolesterolemie e/o ipertrigliceridemie
Disturbi endocrini come ipo- e iper-tiroidismo
Disturbi del comportamento alimentare come anoressia e bulimia
Disturbi respiratori come le broncopneumopatie croniche ostruttive
Sindrome delle Apnee notturne
Sindromi iperandrogeniche, irsutismo
L’esame calorimetrico deve essere eseguito in condizioni di DIGIUNO di almeno 6 ore. Per saperne di più, visita il sito http://www.cosmed.it/it/
Esami Strumentali
La calorimetria indiretta
La calorimetria indiretta rappresenta il gold standard, ovvero la tecnica di riferimento per la misura della spesa energetica. Permette perciò di valutare il cosiddetto metabolismo a riposo e quindi le calorie necessarie per il funzionamento dei vari organi del nostro corpo, come il cuore, il fegato il rene, il cervello.
Si rende perciò indispensabile per la formulazione di una dietoterapia personalizzata.
Il fabbisogno energetico del proprio corpo dipende da molti fattori quali il sesso, l’età, l’altezza, il peso, lo stato di salute, le eventuali terapie, lo stile di vita e quindi il tipo di alimentazione e l’attività fisica.
Così è ormai diventato un esame imprescindibile per valutare l’adeguatezza dell’alimentazione, sia in condizioni di salute ad esempio negli sportivi, che in condizioni di disturbi i più vari.
Le indicazioni per sottoporsi alla calorimetria indiretta interessano tutte le età e sono molteplici tra cui:
Difetti della crescita
Sovrappeso e obesità
Diabete mellito di tipo 1 e di tipo 2 , iperinsulinemia
Ipercolesterolemie e/o ipertrigliceridemie
Disturbi endocrini come ipo- e iper-tiroidismo
Disturbi del comportamento alimentare come anoressia e bulimia
Disturbi respiratori come le broncopneumopatie croniche ostruttive
Sindrome delle Apnee notturne
Sindromi iperandrogeniche, irsutismo
L’esame calorimetrico deve essere eseguito in condizioni di DIGIUNO di almeno 6 ore.
Per saperne di più, visita il sito http://www.cosmed.it/it/


La bioimpedenziometria
La Bioimpedenziometria permette di valutare la composizione corporea e cioè l’acqua corporea totale, l’acqua intra- ed extra-cellulare, la massa magra e quindi la massa grassa.
Si tratta di una tecnica non invasiva, di rapida esecuzione, affidabile, ripetibile e indolore. L’esame si esegue con la persona in posizione supina, sdraiata da almeno 5 minuti. Lo strumento, attraverso degli elettrodi applicati sul dorso della mano e del piede e l’erogazione di una corrente elettrica di impercettibile intensità, rileva segnali bioelettrici che permettono le valutazioni.
La metodica viene impiegata in vari ambiti anche ospedalieri per lo studio di determinate condizioni come l’obesità, le patologie renale, le patologie tumorali, gli scompensi cardiaci, le malattie endocrine e metaboliche.
Il requisito per sottoporsi all’esame è il DIGIUNO da almeno 3 ore.
Per saperne di più, visita il sito http://www.akern.com/
La bemer terapia
Terapia che migliora la vascolarizzazione soprattutto arteriosa dei piccoli vasi sanguigni nei punti della rete dei capillari dove la microcircolazione del sangue è inefficiente o limitata.
E’ un trattamento non invasivo, privo di effetti collaterali adatto a tutte le età.
Per saperne di più, visita il sito: https://italia.bemergroup.com/it
INDICATA PER:
disturbi della vascolarizzazione (edemi, cellulite, versamenti) e/o cutanei (dermatiti di vario genere), cura delle ferite e delle piaghe cutanee, disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico (fibromialgia, poliartralgie, artriti e artrosi), complicanze dei disturbi del metabolismo come il diabete, malattie del sistema immunitario, impiego nella preparazione atletica per il miglioramento della performance sportiva.

Visite su appuntamento
Lucca - Pisa - Livorno
Email:
info@annamariasironi.com
Telefono
+ 39 347 8209953
Crediamo nell'assistenza sanitaria specialistica a prezzi accessibili.
Professionisti della salute e del benessere al vostro servizio.
